Ipnosi Clinica

Un modo nuovo di guardarsi dentro e riscoprire la forza per raggiungere i propri obiettivi.

Il misterioso percorso della parola che cerca l'inconscio e si trasforma in evoluzione personale.

Ambulatorio di Psicologia
Ipnosi Clinica

Milton H. Erickson:
"L'ipnosi non modifica la persona né la sua passata esperienza della vita. Serve a permetterle di imparare di più su se stessa e ad esprimersi più adeguatamente. La trance terapeutica aiuta le persone a superare i limiti appresi, così da poter pienamente esplorare ed utilizzare le proprie risorse".

L'ipnosi neo-ericksoniana
L'aspetto terapeutico che caratterizza in maniera totale l'ipnosi neo-ericksoniana, trova fondamento nella sua capacità di potersi relazionare con la mente inconscia dell'individuo. Qui troviamo depositate, come in un magazzino, le doti personali, le risorse, le potenzialità, le esperienze, e le energie che ciascuno di noi possiede e che, se vengono impiegate in modo insufficiente, o lungamente trascurate, producono disagi, disturbi e malattie.

Compito del terapeuta
Comunicare con l'inconscio dell'individuo in trance attraverso la mediazione di un linguaggio comprensibile dalla mente inconscia, mobilizzare gli elementi positivi in essa contenuti e ristabilire l'equilibrio ritenuto necessario per il suo benessere.

Perché scegliere l'Ipnosi Clinica?
L'approccio clinico e di sostegno psicoterapico riconducibile all'ipnosi clinica non è diretto alla rimozione del sintomo ma alla soluzione delle sue radici. Che comunque, a parità di elementi indicativi, risulta meno protratto nel tempo, quindi "breve", in paragone con quello di altre procedure psicoterapeutiche e analitiche.

Destinatari
La psicoterapia ipnotica riconducibile all'ipnosi è consigliata a chi vuole affrontare un cambiamento psicologico e/o fisico, con il dolore che questo comporta, attingendo alle proprie potenzialità e risorse possedute. Ma anche per chi è alla ricerca di un nuovo punto di equilibrio o di un migliore adattamento a situazioni problematiche.

Informazioni Generali

Sede dell'Ambulatorio
Via Monte Baldo, 28/N
25017 - Lonato del Garda, (BS)

Modalità di accesso
La referente dell'Ambulatorio è la Dott.ssa Nicoletta Regina, Psicologa, Psicogerontologa, Psicoterapeuta, Ipnosi neo-ericksoniana, EMDR.

Attivazione dell'Ambulatorio su appuntamento
Telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 10 alle 19 al numero +39 347 3545915
e-mail: [email protected]

Comments are closed.