La libera professione in ambito clinico offre interventi/percorsi supportivo/psicoterapeutici rivolti al singolo, alla coppia, alla famiglia e ai gruppi pertinenti alle seguenti AREE:
PSICOLOGIA GERONTOLOGICA ~ mi occupo di:
- demenza;
- riabilitazione da esiti di ictus e/o trauma cranico;
- valutazione delle funzioni cognitive;
- stimolazione cognitiva delle capacità residue;
- supporto psicologico alla persona affetta da demenza;
- supporto psicologico al caregiver;
- interventi psicoeducativi rivolti alla famiglia di persone affette da demenza;
- interventi formativi rivolti al personale addetto al lavoro di cura in Casa di Riposo.
PSICOTERAPIA ~ mi occupo di:
- disturbi depressivi;
- disturbi bipolari;
- gestione del lutto e della perdita; accompagnamento nella terminalità e supporto psicologico a chi accompagna l'ammalato nella terminalità – caregiver;
- depressione post partum; interruzione volontaria di gravidanza; aborto spontaneo;
- psico-profilassi al parto (ipnosi neo-ericksoniana come preparazione al parto);
- psico-profilassi di stati dolorosi (ipnosi neo-ericksoniana come preparazione ad interventi chirurgici);
- disturbi d'ansia (fobia specifica, fobia sociale, disturbo di panico, agorafobia, disturbo d'ansia generalizzata);
- disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati (disturbo ossessivo-compulsivo DOC, disturbo di dismorfismo corporeo, disturbo da accumulo, tricotillomania, ecc...)
- disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti;
- disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati (disturbo da sintomi somatici, disturbo da ansia di malattia, disturbo di conversione, fattori psicologici che influenzano altre condizioni mediche, disturbo fittizio, ecc...). (Diagnosi ridefinite nel DSM–5 in base ad una riorganizzazione del disturbo somatoforme contenuto nel DSM-IV)
- disturbi di personalità (paranoide, schizoide, schizotipico, antisociale, borderline, istrionico, narcisistico, evitante, dipendente, ossessivo compulsivo, ecc...)
- disturbi sessuali maschili e femminili;
- disturbi dell'alimentazione;
- abuso da sostanze psicotrope;
- dipendenza da internet e da gioco d'azzardo patologico;
- stress professionale;
- difficoltà di adattamento;
- difficoltà nel controllo degli impulsi;